Storia

L’Alberio è un’associazione non avente scopo di lucro, di volontariato, costituitasi nel 1987 a San Giuliano Milanese su impulso e desiderio di Don Luigi Alberio, seguito da alcune valide persone animati da spirito di solidarietà, al fine  di rispondere al disagio, all’emarginazione e alle più generiche difficoltà privilegiando un’attenzione specifica verso i minori.

Durante i primi anni, l’Associazione si è prefissata come obiettivo il porre attenzione particolare a bambini in difficoltà, interessandosi a realizzare un impianto educativo mirante a riproporre valori familiari e cercando di offrire contesti sereni per una crescita equilibrata. Nascono quindi la Comunità minori, Betania, e una cooperativa di lavoro per il reinserimento di donne in difficoltà.

Nel 1990 l’Associazione cambia luogo per trasferirsi a Paderno Dugnano, dove nascono rapidamente, una dopo l’altra, diverse realtà, ciascuna con la stessa preziosa attenzione al disagio e alla creazione di nuove opportunità sociali. L’Associazione si espande al di fuori del territorio lombardo e dunque persegue le proprie finalità anche sul territorio nazionale.  L’Associazione si rinnova anche nel suo concreto operato: intende adoperarsi nell’accoglienza di minori in difficoltà in strutture quali la Comunità familiare e la Comunità mamma – bambino e  promuovere il benessere della persona attraverso interventi di consulenza psicologica e psicoterapica oltre che di accompagnamento personale.

(L’associazione è iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia, foglio n.515-progressivo 2054-sezione A –SOCIALE- ai sensi della l.r. 24 luglio1993, n.22).

Le realtà sociali attive, venutesi a creare nel corso degli anni, ciascuna operante in un particolare ambito ma con la stessa attenzione al disagio, sono: – la Comunità La Casa di Luca che accoglie dal 2018 minori dagli 0 ai 18 anni; – le Comunità Betania 1 e 2 mamma – bambino, che dal 2002 accoglie madri con i loro figli; – la Comunità Casa Margherita, che dal 2017 accoglie madri molto giovani con figli prettamente neonati; – la Cooperativa Il Pettirosso, cooperativa di educazione e prevenzione al disagio; – il Centro di Psicologia Ce.p.a.f. Crisalide, centro di psicoterapia e aiuto alla famiglia, con proposte per affrontare problematiche legate al singolo, alla coppia, alla famiglia – la Cascina didattica DonImpronta, nata in autunno 2019, con l’idea di promuovere per le istituzioni scolastiche e per le famiglie del territorio progetti educativi che riflettano sulla commistione uomo – ambiente; – il Centro diurno Talita’ Kum, centro educativo semiresidenziale.